La Terpstra Keyboard WebApp è stata sviluppata per facilitare l'uso della tastiera progettata da Siemen Terpstra.
La versione attuale è la 1.5.2, rilasciata come software libero e open source.
Il progetto è aperto a contributi su GitHub per miglioramenti e risoluzione problemi.
Bento è un computer progettato nelle dimensioni di una tastiera, ispirato ai modelli retro come il Commodore 64.
Intende ridurre il peso e aumentare la portabilità eliminando componenti non essenziali, utilizzando display esterni.
È alimentato dalla scheda principale di un dispositivo OLED Steam Deck per garantire potenza e sottigliezza.
+2 more insights
La strategia di utilizzare intelligenza artificiale per scrivere test di fuzzing e costruire un porting in ordine topologico risulta efficace per automatizzare il trasferimento da C a Rust.
Le LLM possono facilitare il mantenimento e l'aggiornamento delle librerie modificando automaticamente le API e migrando il codice con semplici prompt.
Mantenere grandi librerie come TensorFlow può essere difficile a causa dei debiti tecnici accumulati nel tempo. L'uso di LLM potrebbe semplificare refactoring complessi.
+2 more insights
Zed ha introdotto un nuovo debugger per il suo ambiente di programmazione, rispondendo alla richiesta di oltre 2000 sviluppatori.
Il debugger di Zed è progettato per essere veloce, familiare e configurabile, supportando diversi linguaggi di programmazione come Rust, C/C++, JavaScript, Go e Python.
Zed utilizza un sistema di localizzazione per semplificare la configurazione di debug, permettendo il passaggio da una configurazione di build a una di debug in modo automatico.
+3 more insights
Il software local-first presenta sfide di sincronizzazione con dati criptati.
La crittografia end-to-end risolve parzialmente il problema, permettendo la protezione dei dati durante la sincronizzazione.
La crittografia omomorfica consente di eseguire operazioni su dati criptati senza la necessità di decriptarli.
+3 more insights
L'autore ha trasformato un vecchio iPhone 8 in un server OCR alimentato ad energia solare.
Il sistema ha processato oltre 83.000 richieste OCR in un anno e ha gestito 48GB di immagini.
Il setup utilizza il framework Vision di Apple e funziona completamente fuori dalla rete elettrica.
+3 more insights
Il Framework Laptop 12 è apprezzato per il suo design colorato e simpatico, ma presenta compromessi significativi in termini di prestazioni.
Il laptop offre opzioni personalizzabili per le porte attraverso il sistema di schede espansione di Framework, sebbene ci siano limitazioni di compatibilità tra i diversi modelli di laptop.
Il display presenta una gamma di colori mediocre e grandi cornici nere, che ne diminuiscono l'appeal visivo rispetto ad altri modelli sul mercato.
+2 more insights
La ricerca di Texas A&M University ha scoperto che i siti web usano il fingerprinting del browser per tracciare gli utenti, rendendo insufficienti misure come la cancellazione dei cookie.
Il fingerprinting del browser consente di identificare univocamente un browser web e di seguire gli utenti attraverso sessioni diverse e siti multipli.
Il team di ricerca ha sviluppato un framework chiamato FPTrace per analizzare l'uso del fingerprinting nel tracciamento degli utenti, rivelando che anche con i cookies cancellati il tracciamento continua.
+1 more insights
La piattaforma workout.cool è un progetto open source per l'allenamento fitness che permette di creare piani di allenamento, tracciare i progressi e accedere a un vasto database di esercizi.
Il progetto è un'evoluzione del precedente workout.lol, migliorato con affidabilità e un approccio moderno per la comunità fitness open source.
La piattaforma è progettata per essere facile da installare e utilizzare, con un'attenzione particolare alla comunità di utenti e sviluppatori che possono contribuire al suo sviluppo.
+1 more insights
L'11 di ogni mese, tranne settembre, è menzionato molto meno frequentemente rispetto ad altre date nei libri.
Gli errori tipografici causati dal riconoscimento di '11th' come 'nth' o con lettere simili spiegano la bassa frequenza dell'11 nei dati storici.
I font e le macchine per scrivere hanno contribuito agli errori di lettura di '11th' nei testi.
+1 more insights