Le batterie delle auto elettriche si degradano più lentamente di quelle dei telefoni, mantenendo oltre l’80% della capacità dopo 200.000 miglia.
Il degrado avviene per invecchiamento calendaristico (1–2% l’anno) e ciclico (carica-scarica).
La maggior parte del calo di capacità si verifica entro i primi 20.000 miglia, poi rallenta in modo lineare.
+5 more insights
La Cina ha testato con successo il prototipo del lander lunare Lanyue simulando la gravità lunare con funi giganti per prove di atterraggio e decollo.
Il razzo Long March 10 ha effettuato un test di 30 secondi del suo nucleo centrale con sette motori YF-100K, destinato a portare circa 70 tonnellate in orbita terrestre bassa.
Il programma spaziale cinese avanza in tutte le tre componenti chiave per una missione con equipaggio sulla Luna: razzo di lancio, veicolo di comando e modulo di atterraggio.
+5 more insights
Una bozza del rapporto MAHA propone di studiare la sicurezza delle radiazioni elettromagnetiche richiamando teorie del complotto su Wi-Fi e 5G promosse da RFK Jr.
Il documento, non ancora adottato dalla Casa Bianca, manca di raccomandazioni su pesticidi, alimenti ultraprocessati e principali cause di morte infantile come armi da fuoco e incidenti stradali.
La bozza riprende le critiche di Kennedy su fluorurazione dell’acqua, sicurezza dei vaccini pediatrici, uso eccessivo di farmaci e coloranti alimentari sintetici.
+2 more insights
Le list comprehension di Python non supportano l'autocompletamento durante la digitazione, poiché le variabili e i tipi non sono noti fino al termine dell'espressione.
In Rust la sintassi con chiusure (|arg| risultato) permette di costruire il programma da sinistra a destra, mantenendo il codice valido a ogni tappa e abilitando suggerimenti immediati dall'editor.
Il principio di progressive disclosure prevede di mostrare la complessità solo quando diventa rilevante, migliorando l'usabilità e riducendo la confusione iniziale.
+3 more insights
Il file robots.txt indica a bot e motori di ricerca quali pagine non scansionare.
È stato ideato negli anni Novanta per evitare sovraccarichi dei server.
Oggi è considerato obsoleto e può causare perdita di dati storici.
+3 more insights
TREAD instrada token selezionati casualmente dagli strati iniziali a quelli profondi del modello per migliorare l’efficienza di training.
Il metodo è agnostico all’architettura e funziona sia con modelli transformer sia con modelli state-space senza modifiche né parametri aggiuntivi.
Su ImageNet-256 condizionato, TREAD riduce i costi computazionali e aumenta le prestazioni generative.
+2 more insights
Sono disponibili due emulatori per iOS, Mini vMac e BasiliskII, con BasiliskII che offre emulazione RAM/CPU avanzata e risoluzioni dinamiche.
Il file sharing è più semplice in BasiliskII grazie alla cartella mappata, evitando app aggiuntive e passaggi manuali.
Si possono configurare risoluzioni su misura per il pixel-doubled e pixel-quadrupled in entrambi gli orientamenti, per un’interazione touch ottimale.
+2 more insights
Il team di Anna’s Archive sta rafforzando infrastrutture e sicurezza operativa per contrastare gli attacchi recenti.
Dal 2022 sono state liberate e protette decine di milioni di libri, articoli scientifici, riviste e giornali da minacce come disastri, guerre e tagli di budget.
Sono state eseguite grandi acquisizioni di file da IA Controlled Digital Lending, HathiTrust, DuXiu e altre piattaforme.
+5 more insights
Il metodo moderno di backpropagation è stato pubblicato per la prima volta nel 1970 da Seppo Linnainmaa nella sua tesi di master.
Un precursore della backpropagation è stato descritto nel 1960 da Henry J. Kelley, ma la versione efficiente per reti neurali risale al lavoro di Linnainmaa.
La backpropagation corrisponde alla modalità inversa della differenziazione automatica, applicando efficacemente la regola della catena a reti di grandi dimensioni.
+2 more insights
Quattro cani partono dagli angoli di un quadrato di lato 1 e corrono ognuno verso il cane all’angolo successivo in senso antiorario.
I cani mantengono velocità costante e direzione continuamente rivolta verso il cane davanti, descrivendo una spirale logaritmica.
Si incontrano tutti al centro del quadrato, dopo aver percorso la stessa distanza.
+4 more insights