Steve Jobs presentò l’iPad nel 2010 come una “terza categoria” tra smartphone e laptop, focalizzata su consumi media e semplicità.
La mancanza di multitasking tradizionale e di un file manager di sistema ha limitato la produttività dell’iPad per gli utenti più esigenti.
Con l’iPad Pro e l’Apple Pencil Apple ha introdotto hardware e input più precisi, allontanandosi dalla visione originaria.
Mouse, tastiera magnetica e chip M1 hanno reso l’iPad sempre più simile a un computer, creando confusione sul suo ruolo.
iPadOS 26 trasforma l’iPad in un dispositivo a finestre con cursore, barra dei menu e supporto esterno, abbandonando la filosofia di Jobs.
La modalità retrò Full-Screen Apps permette di tornare all’esperienza di una sola app alla volta, in stile iPad originale.
L’iPad è diventato due dispositivi in uno: un tablet per consumi media e una macchina per la produttività, decretando la fine della “terza categoria”.
Get notified when new stories are published for "Hacker News 🇮🇹 Italiano"