LL3M utilizza un team di modelli linguistici per generare codice Python che crea e modifica asset 3D in Blender.
Il flusso di lavoro prevede tre fasi: creazione iniziale, raffinamento automatico e perfezionamento interattivo guidato dall’utente.
Il sistema supporta la generazione iterativa di forme dettagliate, stilizzazioni coerenti e modifiche ai materiali in modo interattivo.
Il codice Blender prodotto è interpretabile, ben documentato e consente modifiche semplici grazie alla chiarezza dei parametri.
LL3M può creare scene complesse con più oggetti, sfruttando instancing, parenting e nomi semantici per gestire le gerarchie.
Get notified when new stories are published for "Hacker News 🇮🇹 Italiano"