Molti utenti continuano a salvare segnalibri, principalmente utilizzando i segnalibri integrati nel browser.
Strumenti di terze parti come Pocket, Instapaper e Raindrop.io restano popolari per organizzare e leggere contenuti in un secondo momento.
Alcuni preferiscono soluzioni self-hosted come Shaarli, Pinboard, Karakeep o Linkhut per maggiore privacy e personalizzazione.
La ricerca nei segnalibri rimane una sfida, portando alcuni a creare estensioni o script personalizzati con motori di ricerca locali.
Diverse persone segnalano di accumulare segnalibri ma di non tornarci mai, usando la funzione più come cassetto del rimorso.
Alcuni suggeriscono l’uso dell’AI o di archiviazioni di snapshot per superare il problema del link rot e facilitare la ricerca semantica.
Alternative come la cronologia del browser o i tab vengono talvolta utilizzate al posto dei segnalibri tradizionali.
Le necessità di sincronizzazione tra dispositivi rimangono una criticità, affrontata con soluzioni cloud o plugin come Floccus per Nextcloud.
Get notified when new stories are published for "Hacker News 🇮🇹 Italiano"