L'uso degli LLM in produzione può generare codice di bassa qualità con errori ricorrenti che richiedono interventi manuali continui.
L'illusione di produttività indotta dai primi risultati positivi può portare a aspettative irrealistiche sulla velocità di sviluppo.
È fondamentale mantenere il controllo del progetto, trattando l'LLM come assistente e non come architetto o responsabile delle decisioni tecniche.
Affidare all'LLM compiti limitati, come refactoring o piccole funzionalità, riduce i rischi di introdurre nuovi bug.
Bisogna calmare l'hype e adottare un approccio equilibrato, sfruttando l'AI come supporto senza delegare completamente le scelte architetturali.
Get notified when new stories are published for "🇮🇹 Hacker News Italiano"