Il problema del 2038 deriva dall'uso di un intero con segno a 32 bit per contare i secondi dal 1° gennaio 1970 in sistemi Unix.
Al momento dell'overflow, il contatore passa da 2.147.483.647 a -2.147.483.648 e la data diventa il 13 dicembre 1901.
Sistemi non aggiornati rischiano malfunzionamenti in calcolo dei tempi, corruzione dei log e interruzioni di attività programmate.
La soluzione principale è passare a timestamp a 64 bit, capaci di coprire miliardi di anni nel futuro.
Molti sistemi operativi Unix moderni hanno già adottato il time_t a 64 bit, mentre alcuni file system presentano ancora limiti temporanei.
Il problema evidenzia il debito tecnico di scelte ingegneristiche storiche e la necessità di aggiornamenti in software embedded e legacy.
Get notified when new stories are published for "Hacker News 🇮🇹 Italiano"