La ripetizione e variazione di forme “same/except” genera piacere visivo, simile alla rima in poesia.
Paris Street; Rainy Day di Caillebotte utilizza motivi geometrici (triangoli e rettangoli) ripetuti per creare soddisfazione percettiva e senso di profondità.
Il concetto di parergon, o ornamento, richiede di distinguere tra elementi essenziali e accessori, come dimostrato dal ruolo strutturale del lampione in Rainy Day.
La fotografia sfrutta anch’essa la tecnica same/except per il piacere visivo, come negli esempi di Lee Friedlander (Albuquerque) e Roni Horn (Becoming a Landscape).
Girls in the Windows di Ormond Gigli precede Warhol e mostra 40 finestre identiche con 40 modelle diverse, enfatizzando il motivo same/except.
Il cervello umano possiede aree specializzate (FFA, PPA, EBA) che rispondono a volti, luoghi e corpi, contribuendo al piacere estetico.
I principi di ripetizione e variazione si applicano in pittura, fotografia e musica per stimolare la capacità cognitiva di riconoscere pattern.
Get notified when new stories are published for "Hacker News 🇮🇹 Italiano"